Visita proctologica
La prima cosa da fare all’inizio della visita proctologica è di mettere il paziente a proprio agio instaurando già nel corso dell’anamnesi un rapporto confidenziale. Continua a leggere
La prima cosa da fare all’inizio della visita proctologica è di mettere il paziente a proprio agio instaurando già nel corso dell’anamnesi un rapporto confidenziale. Continua a leggere
Serve a studiare l’attività elettrica dello sfintere anale esterno e dei muscoli del pavimento pelvico a riposo, durante la contrazione massimale, durante la spinta ed in risposta a vari riflessi. Continua a leggere
L’anoscopia o proctoscopia si effettua con uno strumento, di lunghezza variabile da 10 cm fino a 22 cm a secondo dello strumento e del diametro medio di 2,5 cm, dotato di illuminazione a luce fredda che permette la completa visione del canale anale e dell’ultimo tratto del retto. Continua a leggere
ENTEROCOLPODEFECOGRAFIA nell’ambito degli esami funzionali strumentali della defecazione ostruita è uno dei più importanti consentendo il rilevamento di aspetti francamente patologici della defecazione e quindi consentendo una diversificazione delle tipologie: Continua a leggere
Questo particolare campo di applicazione della risonanza magnetica permette uno studio accurato, per una nitida e chiara rappresentazione delle strutture anatomiche, dei difetti da traumatismi o di natura iatrogena dei muscoli sfinteriali anali. Continua a leggere
L’ecografia nella defecazione ostruita ha finora rivestito scarso valore e non è stata impiegata di routine. Continua a leggere
Qual è la reale importanza della MANOMETRIA ANORETTALE nella diagnostica colonproctologica? Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.